La caduta capelli è un fenomeno fisiologico piuttosto comune soprattutto negli uomini. Il capello cade quando il follicolo ha già prodotto un nuovo capello pronto a sostituirlo.
Tutti noi possiamo perdere fino a 100 capelli al giorno, ma questo fenomeno è normale se non è di lunga durata. ;
Le modalità e le tempistiche con cui si presenta il problema sono diverse a seconda che si tratti di caduta di capelli nellíuomo oppure di caduta dei capelli nella donna.
Cause della caduta dei capelli
Ecco le cause più comuni della perdita di capelli:
- Stress: il fenomeno dell'alopecia da stress può essere più o meno grave, ma in forme leggere può succedere molto di frequente;
- Cambio di stagione: si è osservato che durante le mezze stagioni, primavera e autunno, si perdono più capelli del solito;
- Trattamenti cosmetici aggressivi: alcune sostanze contenute nei prodotti per capelli possono provocarne la caduta, soprattutto dopo tinte e colorazioni;
- Fattori ereditari: l'ereditarietà è uno dei fattori da tenere in conto. Se la caduta di capelli comincia dopo una certa età e non è solo periodica, ma costante potrebbe trattarsi proprio di un fattore genetico;
- Diete drastiche: una dieta lampo può dare origine a scompensi ormonali responsabili di una anomala perdita di capelli;
- Disturbi alimentari: anoressia e bulimia possono provocare il disturbo;
- Assenza di vitamina A: la carenza di questa vitamina, che assicura la salute e il nutrimento del capello, può provocare risultati spiacevoli, come un invecchiamento precoce e la sua conseguente caduta;
- Carenza di zinco: questo è responsabile della formazione della cheratina, che compone capelli e unghie. Una sua carenza comporta pelle e capelli più deboli;
- Cambiamenti ormonali dopo una gravidanza: il calo degli estrogeni dopo una gravidanza, unito allo stress nei primi mesi dopo il parto, può portare a una certa caduta dei capelli, ma solitamente il meccanismo ormonale si regola da solo;
- Menopausa: sempre a causa del cambiamento ormonale nel sangue, la menopausa può portare a una perdita di capelli maggiore rispetto al solito.
Per quanto riguarda i sintomi, questi possono distinguersi a seconda del tipo di alopecia e in generale sono:
- Arrossamento;
- Diradamento;
- Fragilità del capello;
- Chiazze glabre;
- Stempiature;
Questi sintomi sono tipici della perdita di capelli maschile, mentre líalopecia nella donna è più visibile nell'attaccatura dei capelli, nella zona frontale e centrale.
I rimedi alla caduta dei capelli ;
La caduta dei capelli può essere arrestata?
Se è fisiologica niente paura, ricresceranno. Se è dovuta ad una patologia occorre consultare uno specialista.
In ogni caso i capelli vanno curati, soprattutto se secchi o grassi, con forfora o se il cuoio capelluto è soggetto a dermatite. ;
Per combattere le caduta dei capelli si possono provare molti rimedi naturali e non aggressivi per la cute.
- Maschera rinforzante all'avocado: l'avocado è ottimo per le sue proprietà nutrienti, le quali rinforzeranno il capello. ;
- Oli ;essenziali al rosmarino: questa sostanza è ottima per stimolare la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, che assicura una maggior salute dei capelli;
- Impacchi di "tea tree oil": elimina il sebo in eccesso, che molto spesso occlude i follicoli;
- Aceto di mele: è un ottimo idratante, utile per lucidare i capelli ma anche per combattere la forfora e la formazione di sebo in eccesso;
- Zenzero: è ricco di proprietà nutrienti e utile alla stimolazione della circolazione sanguigna nel cuoio capelluto;