La celiachia è una malattia dellíapparato digerente che danneggia l'intestino tenue e ostacola l'assorbimento dei nutrienti presenti negli alimenti.
Le persone affette da celiachia sono intolleranti al glutine, una proteina contenuta nel grano, nellíorzo e nella segale.
La celiachia si verifica in soggetti predisposti: circa 1 italiano su 100 è affetto dal disturbo.
Líassociazione che in Italia si occupa della patologia è líAIC, ossia Associazione Italiana Celiachia. L'AIC segnala strutture ricettive che hanno nei propri menu anche alimenti senza glutine .
I sintomi della celiachia
I sintomi della celiachia sono diversi e variano a seconda dei casi. La celiachia può manifestarsi anche in età adulta.
In generale esistono tre tipi di celiachia:
1. Classica: comincia specificatamente tra i 6 e i 18 mesi di vita e presenta sintomi tipicamente gastrointestinali: perdita di peso, diarrea, feci maleodoranti e oleose.
2. Atipica: forma più comune di intolleranza, la quale si manifesta tardi, con sintomi prevalentemente extra-intestinali come ad esempio l'anemia da carenza di ferro.
3. Silente: presenta delle lesioni istologiche tipiche del disturbo in soggetti asintomatici.
I sintomi principali della celiachia sono:
- Gonfiore, dolore addominale e diarrea;
- Stanchezza cronica;
- Iponutrizione e perdita di peso;
- Anemia;
- Dermatite erpetiforme: si manifesta soprattutto in corrispondenza di gomiti, ginocchia e glutei.
Come curare la celiachia?
Líunica cura efficace per la celiachia è una dieta gluten free, cioè composta unicamente da alimenti senza glutine.
In Italia i prodotti gluten free vengono finanziati dallo Stato che, tramite il Servizio Sanitario Nazionale prevede il rimborso del costo degli alimenti per celiaci, che si possono acquistare in tutte le farmacie e parafarmacie specializzate. » sufficiente ottenere una certificazione di malattia per avvalersi di questo rimborso.