La faringite, spesso riconosciuta come uno dei principali motivi di mal di gola, colpisce adulti e bambini soprattutto nei mesi freddi, quando le infezioni respiratorie sono più frequenti. Conoscere i migliori rimedi naturali e i farmaci per faringite conformi alla normativa italiana, aiuta a trattare efficacemente i sintomi e a scegliere il percorso di cura più adatto. Questa guida approfondisce le cause, i sintomi, come curarla e le strategie preventive, integrando anche il ruolo delle cure termali e delle soluzioni combinate. Si offre così un quadro completo, ricco di consigli pratici e facili da seguire, rivolto sia agli adulti sia ai genitori di bambini con mal di gola.
Cos’è la faringite?
La faringite è un’infiammazione della faringe, la parte posteriore della gola, spesso associata a dolore, bruciore o difficoltà a deglutire (gola infiammata). Può essere acuta, quando compare improvvisamente e dura pochi giorni, o cronica, se persiste più a lungo. Le forme acute sono generalmente causate da virus (come rinovirus o influenza) o, meno di frequente, da batteri (tipicamente lo Streptococco pyogenes). La faringite cronica, invece, si associa spesso a esposizione prolungata a irritanti come fumo, aria secca o allergeni.
La faringite non va confusa con la tonsillite, che coinvolge le tonsille, anche se spesso le due condizioni si presentano contemporaneamente. Nel linguaggio comune, però, la faringite viene spesso chiamata semplicemente mal di gola, soprattutto nei bambini.
Sintomi e cause della faringite
I sintomi della faringite variano a seconda dell’agente scatenante e della gravità dell’infiammazione. I più comuni includono:
- Mal di gola persistente, bruciore o dolore acuto durante la deglutizione
- Gola secca o irritata
- Arrossamento, gonfiore e dolore alla faringe
- Tosse secca
- Febbre lieve o moderata
- Raucedine o voce abbassata
- In alcuni casi, ingrossamento dei linfonodi del collo
Le cause principali della faringite sono:
- Virus: rappresentano circa il 90% dei casi (raffreddore, influenza, mononucleosi)
- Batteri: soprattutto Streptococco, più frequente nei bambini
- Allergeni: pollini, polvere, muffe
- Irritanti ambientali: fumo di sigaretta, aria troppo secca o inquinata
- Reflusso gastroesofageo: il ritorno di acido dallo stomaco può irritare la gola
Riconoscere la causa precisa è importante per scegliere il trattamento più adatto, soprattutto nei casi di mal di gola nei bambini, dove la diagnosi differenziale aiuta a evitare l’uso inappropriato di antibiotici.
Come curare la faringite con rimedi naturali
Prima di ricorrere ai farmaci, numerosi rimedi naturali per la faringite possono alleviare i sintomi e favorire una guarigione più rapida. Questi metodi sono indicati soprattutto nei casi virali, dove il riposo e il sollievo locale sono spesso sufficienti.
Gargarismi con acqua salata
I gargarismi con acqua tiepida e sale rappresentano uno dei rimedi più semplici ed efficaci per il mal di gola. L’acqua salata aiuta a ridurre l’infiammazione, pulisce la mucosa e può alleviare il dolore momentaneamente. Si consiglia di sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e fare gargarismi per 30 secondi, 2-3 volte al giorno.
Tè caldo e miele
Bere tè caldo con miele è un rimedio tradizionale per lenire la gola irritata. Il miele ha proprietà antibatteriche e lenitive, mentre il calore della bevanda favorisce il rilassamento della muscolatura della faringe e l’idratazione delle mucose. Si può scegliere tra camomilla, zenzero o tè verde, evitando bevande troppo calde che potrebbero irritare ulteriormente.
Caramelle per il mal di gola
Le caramelle balsamiche, soprattutto quelle a base di erbe (menta, eucalipto, propoli), possono favorire la salivazione e mantenere umida la gola, riducendo la sensazione di fastidio. Alcune contengono anche principi attivi naturali con effetto antinfiammatorio o anestetico locale. Per i bambini, si raccomanda di scegliere caramelle adatte all’età e di evitare il rischio di soffocamento nei più piccoli.
Umidificatori e purificatori
Un ambiente troppo secco peggiora la sintomatologia della faringite, rendendo la gola più irritata. Utilizzare un umidificatore nella stanza (soprattutto durante la notte) aiuta a mantenere le mucose idratate. I purificatori d’aria, invece, riducono la presenza di polveri e allergeni, utile in caso di faringite causata da irritanti ambientali.
Altri consigli utili:
- Bere molta acqua per mantenere la gola idratata
- Riposo vocale, evitando di parlare a lungo o urlare
- Mantenere una dieta morbida e non irritante (brodi, minestre, yogurt)
- Evitare fumo, alcol e ambienti polverosi
Questi rimedi naturali sono adatti sia agli adulti sia ai bambini, ma in presenza di sintomi persistenti o severi è sempre consigliabile consultare il medico.
Farmaci come rimedi per la faringite
Quando i rimedi naturali non sono sufficienti, è possibile ricorrere a farmaci per faringite conformi alla normativa italiana. La scelta del farmaco dipende dalla causa e dall’intensità dei sintomi.
Farmaci da banco:
- Antinfiammatori non steroidei (FANS): come ibuprofene o paracetamolo, utili per ridurre dolore e infiammazione. Appropriati anche per il mal di gola nei bambini (rispettando dosi e indicazioni pediatriche).
- Spray o pastiglie antisettiche: prodotti come spray a base di flurbiprofene (es. Benactivdol Gola Spray) o pastiglie di benzidamina, che agiscono localmente riducendo dolore e infiammazione.
- Decongestionanti e anestetici locali: spray o collutori che danno sollievo temporaneo grazie ad anestetici come lidocaina o cetilpiridinio.
Antibiotici: sono prescritti solo in caso di confermata infezione batterica (es. Streptococco). L’uso inappropriato di antibiotici, secondo le linee guida dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), è sconsigliato per faringiti virali o per forme lievi, per evitare l’antibiotico-resistenza e rispettare la normativa vigente.
Attenzione: Le dosi e le modalità di somministrazione dei farmaci per faringite vanno sempre rispettate secondo le indicazioni del foglietto illustrativo e del medico. Nei bambini, evitare l’automedicazione e consultare sempre il pediatra.
Tabella comparativa: rimedi naturali vs farmaci per faringite
Rimedi naturali |
Farmaci consigliati |
Gargarismi con acqua salata |
FANS (ibuprofene, paracetamolo) |
Tè caldo e miele |
Spray o pastiglie antisettiche |
Caramelle balsamiche |
Anestetici locali (spray, collutori) |
Umidificatore ambiente |
Antibiotici (solo su prescrizione medica) |
La scelta tra rimedi naturali e farmaci dipende dalla gravità dei sintomi, dall’età del paziente e dalla causa della faringite. In molti casi, soprattutto nelle forme virali, i rimedi naturali sono sufficienti. Se i sintomi peggiorano o persistono oltre una settimana, è consigliabile rivolgersi al medico per valutare l’eventuale necessità di farmaci o esami specifici.
Cure termali per la faringite, funzionano?
Le cure termali rappresentano un’opzione terapeutica complementare per chi soffre di faringite cronica o ricorrente, grazie ai benefici delle acque termali ricche di minerali. Questi trattamenti sono particolarmente indicati per adulti e bambini che non trovano beneficio con le terapie convenzionali o desiderano ridurre il ricorso ai farmaci.
Tipologie di cure termali per la faringite:
- Aerosol e inalazioni: utilizzano acque termali solfuree, salsobromoiodiche o bicarbonate, che idratano le mucose, riducono l’infiammazione e favoriscono la rimozione di secrezioni.
- Docce nasali e faringee: trattamenti che puliscono a fondo le vie respiratorie superiori, riducendo la carica batterica e virale.
- Grotte termali: sfruttano il vapore naturale delle grotte per alleviare l’irritazione faringea e migliorare la respirazione.
Secondo recenti linee guida (fonte), le cure termali per bambini sono praticabili solo dopo controllo medico idrologico e sotto supervisione specialistica. Gli effetti benefici sono documentati su:
- Miglioramento della funzione delle mucose respiratorie
- Riduzione della frequenza degli episodi di faringite
- Minor ricorso a farmaci antinfiammatori e antibiotici
Le cure termali non sostituiscono le terapie mediche nei casi acuti, ma possono essere integrate nelle strategie preventive e nella gestione delle forme croniche o recidivanti.
Trattamenti combinati di farmaci e rimedi naturali
Integrare rimedi naturali e farmaci per faringite può offrire una risposta più completa, specialmente nei casi in cui i sintomi sono intensi o persistenti. Questa combinazione permette di ottenere un rapido sollievo locale, ridurre l’infiammazione sistemica e favorire la ripresa dell’organismo.
Esempio di trattamento combinato:
- Utilizzare gargarismi e tè con miele per idratare e lenire la gola
- Assumere un antinfiammatorio per alleviare dolore e febbre, secondo necessità e indicazione medica
- Mantenere l’ambiente umidificato e pulito
- Nei casi batterici, associare antibioticoterapia prescritta dal medico
L’associazione tra rimedi naturali e farmaci deve essere sempre valutata con il proprio medico, soprattutto nei bambini, negli anziani e nelle persone con patologie croniche. L’obiettivo è ridurre al minimo la durata della sintomatologia e prevenire complicanze.
Come prevenire la faringite
Prevenire la faringite è possibile adottando semplici abitudini quotidiane:
- Lavare spesso le mani, soprattutto in ambienti pubblici o con bambini piccoli
- Arieggiare regolarmente gli ambienti e usare umidificatori se necessario
- Seguire una dieta ricca di vitamine e antiossidanti (frutta, verdura, miele)
- Evitare fumo di sigaretta ed esposizione a inquinanti ambientali
- Proteggersi dai cambi di temperatura e dai bruschi sbalzi termici
Nel caso di mal di gola nei bambini, è importante insegnare ai più piccoli a non condividere bicchieri, posate e oggetti personali, e a coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce.
La faringite si risolve spesso in pochi giorni con riposo e semplici rimedi naturali, ma una corretta informazione sui farmaci consigliati e sulle strategie di prevenzione aiuta a evitare complicanze e a ridurre il rischio di recidive. Nei casi dubbi, prolungati o associati a febbre alta, rivolgersi sempre al medico per una valutazione approfondita.
FAQ – Domande frequenti sulla faringite, sintomi e trattamenti
- Quando è necessario usare un antibiotico?
Solo in caso di faringite batterica confermata dal medico tramite tampone faringeo. - Quali rimedi naturali sono sicuri per i bambini?
Gargarismi con acqua salata (se in grado di farli), tè tiepido con miele (dopo 1 anno di età), umidificatore in camera e caramelle solo dopo i 4-5 anni. - I rimedi naturali possono sostituire i farmaci?
Nei casi lievi o virali spesso sì, ma in presenza di sintomi gravi o complicazioni serve la supervisione del medico. - Quanto tempo dura la faringite?
La maggior parte dei casi si risolve in 5-7 giorni, ma se i sintomi persistono o peggiorano occorre consultare il medico. - Le cure termali sono adatte ai bambini?
Sì, ma solo dopo valutazione medica e presso centri specializzati.
Seguire un approccio consapevole e ben informato è il modo migliore per affrontare la faringite e il mal di gola, scegliendo i trattamenti più adatti alle proprie esigenze e nel rispetto delle linee guida sanitarie italiane.