Iodio sol alco ii*20ml 2%/2,5%
Descrizione del Prodotto:
Bambini (maschi e femmine) | Adolescenti e adulti (maschi) | Adolescenti e adulti (femmine) | |||
Età | LARN | Età | LARN | Età | LARN |
6–12 mesi | 50 mcg | 11–14 anni | 150 mcg | 11–17 anni | 150 mcg |
1–3 anni | 70 mcg | 15–17 anni | 150 mcg | 18–49 anni | 150 mcg |
4–6 anni | 90 mcg | 18–29 anni | 150 mcg | Più di 50 anni | 150 mcg |
7–10 anni | 120 mcg | 30–59 anni | 150 mcg | Gravidanza | 150 mcg |
Sistemi e organi | Effetto indesiderato |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Eosinofilia, linfoadenopatia |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità |
Patologie endocrine | Ipertiroidismo (morbo di Basedow), ipotiroidismo, gozzo. Lo iodio può interferire con le prove di funzionalità tiroidea |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Orticaria, angioedema, emorragia cutanea. L’inalazione di vapori di iodio è molto irritante per le mucose |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Acidosi metabolica |
Disturbi psichiatrici | Depressione, insonnia |
Patologie del sistema nervoso | Gusto metallico, cefalea |
Patologie cardiache e vascolari | Ipotensione, tachicardia |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea, edema polmonare, broncospasmo |
Patologie gastrointestinali | Nausea, vomito, diarrea, dolore addominale |
Patologie renali e urinarie | Insufficienza renale |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Impotenza |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Febbre |
Maggiori Informazioni
Tipo Farmaco | Sop-Otc |
---|