La micosi alle unghie rappresenta un problema comune e spesso sottovalutato che può colpire chiunque, specialmente durante i mesi più caldi, quando umidità e alte temperature favoriscono la proliferazione dei funghi.
Comprendere come prevenirla è fondamentale per mantenere mani e piedi sani, prevenire fastidi e affrontare il problema con efficacia. In questo articolo si troveranno tutte le informazioni utili su come curare la micosi alle unghie, i rimedi naturali, i prodotti più efficaci e le pratiche di prevenzione.
Cos’è la micosi alle unghie (onicomicosi)
La micosi delle unghie può insorgere anche nelle unghie del piede oltre che a quelle della mano, nota anche come onicomicosi, è un’infezione causata da diversi tipi di funghi, principalmente dermatofiti, lieviti e muffe. Colpisce sia le unghie delle mani che dei piedi, sebbene quest’ultime siano più spesso interessate.
Il fungo si insinua sotto la superficie dell’unghia, causando cambiamenti visibili come:
- Colore giallastro, brunastro o biancastro dell’unghia
- Spessimento e fragilità
- Distacco dell’unghia dal letto ungueale
- Odore sgradevole
Spesso i primi segnali della micosi dell'unghia vengono trascurati, permettendo all’infezione di peggiorare e rendendo più difficile il trattamento. Intervenire tempestivamente è la chiave per ottenere buoni risultati.
Cause e fattori di rischio
La micosi alle unghie può svilupparsi a seguito dell’esposizione a funghi in ambienti caldi e umidi, come piscine, palestre o spogliatoi.
Tra i principali fattori che aumentano il rischio si trovano:
- Calzature strette e poco traspiranti
- Sudorazione abbondante dei piedi
- Microtraumi alle unghie o alla pelle circostante
- Abitudine a camminare scalzi in luoghi pubblici
- Sistema immunitario indebolito
- Diabete o patologie vascolari
La prevenzione passa da una corretta igiene e da semplici accorgimenti quotidiani. Riconoscere i fattori di rischio permette di ridurre la possibilità di contrarre un’infezione fungina.
Trattamenti e rimedi naturali contro l’onicomicosi
Affrontare la micosi alle unghie richiede pazienza e costanza. Oltre ai prodotti specifici, esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a combattere i funghi e lenire i fastidi. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio, è sempre consigliato consultare il proprio medico o farmacista, soprattutto in caso di patologie o terapie in corso.
Di seguito una panoramica dei rimedi naturali più consigliati.
Olio essenziale di lavanda
L’olio essenziale di lavanda è noto per le sue proprietà antifungine e lenitive. Si può applicare una goccia direttamente sull’unghia colpita, magari dopo averla limata delicatamente per favorire la penetrazione. È possibile ripetere il trattamento una o due volte al giorno, massaggiando delicatamente l’area interessata. L’aroma gradevole aiuta anche a ridurre il fastidio legato all’odore della micosi.
Tea tree oil
Il tea tree oil è tra i rimedi più popolari contro la micosi alle unghie grazie all’azione antimicotica potente. Si consiglia di diluire alcune gocce in un olio vettore (come olio di oliva o mandorle dolci) e applicare con un cotton fioc sull’unghia, evitando il contatto diretto con la pelle per prevenire irritazioni. Il trattamento va ripetuto quotidianamente per almeno alcune settimane.
Bicarbonato
Il bicarbonato di sodio, grazie alle sue proprietà antifungine e deodoranti, può essere utilizzato come impacco o aggiunto all’acqua per pediluvi rinfrescanti. Si può preparare una pasta con poche gocce di acqua e applicarla sull’unghia, lasciando agire per 10-15 minuti prima di risciacquare. Usato regolarmente, aiuta a contrastare la proliferazione dei funghi.
Aceto di mele, sale e limone
Un altro rimedio naturale prevede l’uso di aceto di mele e succo di limone, noti per il loro effetto acidificante che ostacola la crescita dei funghi. Si può immergere la parte colpita in una soluzione di acqua tiepida, aceto e alcune gocce di limone per circa 20 minuti. Il sale, aggiunto alla miscela, potenzia l’effetto antisettico e aiuta a seccare l’ambiente dove il fungo prospera.
Questi rimedi naturali possono essere un valido supporto, soprattutto nelle fasi iniziali dell’infezione. Nel caso in cui la micosi sia già avanzata, risulti dolorosa o non migliori dopo alcune settimane, è consigliato rivolgersi a uno specialista per un trattamento farmacologico mirato.
Prodotti consigliati per il trattamento
Oltre ai rimedi naturali, esistono numerosi prodotti specifici per il trattamento della micosi alle unghie, disponibili in farmacia e parafarmacia. I prodotti più efficaci sono:
- Onilaq smalto unghie: smalto medicato a base di amorolfina, da applicare direttamente sull’unghia colpita. Agisce penetrando nella lamina ungueale e contrastando la crescita del fungo.
- Unghiasial: Gradevole gel fluido che aderisce alla superficie ungueale, provocando un abbassamento del pH e creando così un ambiente ostile alla proliferazione fungina.
- Soluzioni antimicotiche in penna o gel: pratiche per applicare il principio attivo in modo preciso e igienico, ideali anche fuori casa.
- Polveri e spray antifungini: utili per la prevenzione e il trattamento, soprattutto in caso di sudorazione abbondante dei piedi.
Prima di scegliere il trattamento, si dovrebbe sempre leggere con attenzione le istruzioni e chiedere consiglio al farmacista. Alcuni prodotti richiedono trattamenti prolungati, anche fino a 9-12 mesi per le unghie dei piedi, per ottenere una completa guarigione.