consegna Spediamo Gratis da €79.90

Colica gassosa: ecco tutti i rimedi utili

 

La colica gassosa è una condizione caratterizzata da dolori addominali intensi, causati dall’accumulo di gas nello stomaco e nell’intestino. Questa problematica può colpire persone di tutte le età, dai neonati agli adulti, e si manifesta con sintomi fastidiosi che possono influire significativamente sul benessere quotidiano.

L’accumulo di gas nell’intestino può provocare un senso di gonfiore, crampi e spasmi fastidiosi, talvolta accompagnati da altri sintomi come eruttazioni e flatulenza. Se nei neonati le coliche gassose sono una condizione transitoria e molto comune, negli adulti possono derivare da uno stile di vita poco equilibrato o da situazioni specifiche. 

Per alleviare il disagio, è fondamentale individuare le cause e adottare rimedi adatti a seconda dell’età e delle esigenze della persona. Nella proposta di Farmacia Papa, è semplice individuare e scegliere i rimedi più indicati, con una gamma di prodotti pensati per offrire sollievo rapido e sicuro a ogni fascia di età.

 

Coliche gassose del neonato: manifestazioni comuni e come riconoscerle

 

Le coliche gassose nei neonati sono un disturbo comune, che spesso inizia nelle prime settimane di vita e tende a risolversi spontaneamente entro i primi mesi. Si manifestano con episodi di pianto inconsolabile, generalmente concentrati nelle ore serali, accompagnati da movimenti irrequieti delle gambine e un’espressione visibile di disagio. 

I neonati che soffrono di coliche gassose possono sembrare sani e vivaci durante il giorno, ma diventano irrequieti e difficili da calmare nei momenti di crisi. Questa problematica, infatti, può presentarsi a diverse età:

  • Coliche gassose neonato 1 mese: molto comuni nei primi giorni, quando l'apparato digerente è ancora immaturo.

  • Coliche gassose a 6 mesi: solitamente diminuiscono, ma alcuni bambini possono ancora manifestare episodi occasionali.

  • Coliche gassose a 8 mesi: generalmente rare, ma possono essere influenzate da nuovi alimenti introdotti nella dieta.

 

Coliche gassose nel neonato: le cause principali

 

Sebbene non sempre siano del tutto chiare, le cause delle coliche gassose nei neonati sono da ricondurre ad alcuni fattori, che sembrano contribuire a questo disturbo:

  • Immaturità dell’apparato digerente: nei primi mesi, il sistema digestivo del neonato non è ancora completamente sviluppato e ciò rende difficile la gestione dei gas intestinali.

  • Ingestione di aria durante la poppata: succhiare il latte, sia dal seno che dal biberon, può portare il neonato a ingoiare aria, che si accumula nell’intestino causando fastidi.

  • Intolleranza o sensibilità ad alcuni componenti del latte: in alcuni casi, la sensibilità a proteine o lattosio può scatenare le coliche.

  • Stile di vita e ambiente: il nervosismo e l’esposizione a stimoli eccessivi possono influenzare il sistema digestivo, intensificando i sintomi.

 

Coliche gassose nel neonato: i rimedi più efficaci

 

Per alleviare il disagio delle coliche gassose nei neonati, esistono diversi rimedi che possono fornire sollievo e favorire una digestione più serena:

  • Massaggi sull’addome: movimenti circolari e delicati sul pancino del neonato aiutano a ridurre il gas e a calmare i crampi.

  • Utilizzo di prodotti specifici: gocce e integratori naturali a base di estratti come finocchio o camomilla possono contribuire ad alleviare il fastidio.

  • Posizioni anti-colica: mantenere il neonato in posizione eretta o su un fianco durante e dopo la poppata facilita la digestione e previene l'accumulo di gas.

  • Routine calmanti: creare un ambiente tranquillo, limitando rumori e stimoli eccessivi, può aiutare a calmare il neonato e ridurre le coliche.

 

Coliche gassose neonato cosa fare? I comportamenti da adottare

 

Quando il neonato soffre di coliche gassose, è fondamentale mantenere la calma e osservare segnali che possano indicare un miglioramento o un peggioramento del suo stato. 

Oltre a rispondere con prontezza ai segnali di disagio, è utile creare una routine regolare che favorisca una sensazione di stabilità e tranquillità nel bambino. Durante gli episodi di colica, si può anche optare per bagni caldi e momenti di contatto pelle a pelle, entrambi efficaci nel rilassare il neonato e migliorare il suo benessere generale. 

Anche fare attenzione alla dieta materna può contribuire a ridurre il rischio di coliche, evitando l’assunzione di alimenti potenzialmente irritanti come caffè e spezie.

 

Non solo nei neonati: colica gassosa adulti

 

La colica gassosa è un disturbo molto comune anche tra gli adulti e può insorgere in qualsiasi fase della vita, provocando dolori addominali acuti e un marcato senso di gonfiore. 

A differenza dei neonati, negli adulti il problema delle coliche gassose può essere legato a fattori come alimentazione, stress e sedentarietà, tutti elementi che influenzano negativamente il processo digestivo. Questa condizione si manifesta con spasmi e crampi che, nei casi più intensi, limitano il benessere generale e possono interferire con le attività quotidiane.

 

Le principali coliche gassose adulti cause 


Tra le cause più comuni delle coliche gassose negli adulti si trovano spesso abitudini alimentari e stili di vita che favoriscono l'accumulo di gas nell’intestino. Una dieta ricca di alimenti difficili da digerire, come legumi, latticini o cibi grassi, può aumentare la produzione di gas intestinale e provocare dolori addominali. 

Anche lo stress gioca un ruolo importante, influenzando negativamente il sistema digestivo e contribuendo a creare tensione e spasmi. 

Altre cause possono includere intolleranze alimentari, come quella al lattosio, o condizioni digestive più specifiche, quali sindrome dell’intestino irritabile e disbiosi intestinale, che compromettono l’equilibrio della flora batterica. 

 

Colica gassosa negli adulti: sintomi comuni

 

I sintomi della colica gassosa negli adulti possono variare in intensità, ma in genere comprendono dolore addominale localizzato, crampi e una sensazione di gonfiore che spesso si associa a difficoltà nel liberarsi del gas accumulato. 


Questa condizione può essere accompagnata da eruttazioni frequenti, flatulenza e, talvolta, una sensazione di pressione addominale che si intensifica dopo i pasti. In alcuni casi, il disagio può protrarsi per ore, rendendo difficile il riposo e influenzando la qualità della vita.

 

Rimedi coliche gassose per adulti: dalle soluzioni naturali alle terapie farmacologiche

 

Per alleviare il disagio causato dalla colica gassosa negli adulti, esistono diverse opzioni, dai rimedi naturali alle terapie farmacologiche:

  • Integratori a base di enzimi digestivi: aiutano a decomporre nutrienti complessi, riducendo la formazione di gas intestinale.

  • Carbone attivo: noto per la sua capacità di assorbire i gas, può contribuire a diminuire il gonfiore addominale.

  • Farmaci antispastici: utili per ridurre i crampi intestinali, rilassano la muscolatura liscia dell'intestino, alleviando il dolore.

  • Fermenti lattici: aiutano a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale, riducono l'infiammazione e regolarizzano la motilità intestinale. 

 

Coliche gassose adulto: cosa fare per contrastarle

 

Per prevenire o alleviare la colica gassosa negli adulti, alcune buone pratiche quotidiane possono fare una grande differenza:

  • Evitare pasti troppo abbondanti e mangiare lentamente aiuta a ridurre la quantità di aria ingerita e, di conseguenza, la formazione di gas.

  • Limitare il consumo di alimenti che fermentano, come legumi, cibi grassi, latticini e bevande gassate, può essere particolarmente utile per chi tende a soffrire di gonfiore addominale.

  • Anche bere molta acqua favorisce il transito intestinale. Inoltre, è consigliabile mantenere una routine di attività fisica leggera, poiché l’esercizio stimola la motilità intestinale e riduce la possibilità di spasmi dolorosi.

 

Coliche gassose adulti: cosa mangiare

 
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella gestione della colica gassosa negli adulti.

Tra gli alimenti consigliati per prevenire questo disturbo troviamo:

  • Verdure cotte come zucchine, carote e spinaci sono generalmente ben tollerate e contribuiscono a mantenere l’intestino in equilibrio.

  • Il riso e le patate, essendo poveri di fibre fermentabili, rappresentano fonti di carboidrati sicure e digeribili.

  • Tra la frutta, le banane sono un’ottima scelta per il loro effetto lenitivo sulla mucosa gastrica.

  • Anche l'assunzione di tisane, come quelle al finocchio, la camomilla o alla menta possono essere consumate durante la giornata per alleviare il gonfiore e facilitare l’eliminazione dei gas.