Che cos'è il diabete?
Il diabete è una malattia caratterizzata da un elevato livello di glucosio nel sangue. Non è una malattia ereditaria, ma esiste una predisposizione familiare, soprattutto in caso di diabete di tipo 2.
Se l'insulina è prodotta in quantità non sufficiente dal pancreas, i livelli di glucosio nel sangue diventano più alti del normale, condizione che viene chiamata iperglicemia. La diagnosi di diabete avviene quando il valore della glicemia è di 200 mg/d.
Forme di diabete
La concentrazione di glucosio nel sangue si misura con la glicemia. In soggetti sani i valori della glicemia si stabilizzano tra i 60 e i 130 mg/dl. A digiuno, i valori glicemici variano dai 70 ai 110 mg/dl; tra 110 e 125 mg/dl si tratta di una condizione di alterata glicemia a digiuno la quale è una condizione che dovrebbe invitare il paziente a prestare maggior attenzione al suo stile di vita. Infine i valori della glicemia uguali o superiori a 126 mg/dl, sono da considerarsi come un sentore della comparsa del diabete.
Le principali varietà di diabete sono:
- Diabete tipo 1 (detto anche insulino-dipendente);
- Diabete tipo 2 (detto anche non-insulino-dipendente);
- Diabete gestazionale;
- Diabete monogenico (es. MODY, maturity-onset diabetes of the young);
- Diabete secondario ad altra patologia o farmaci (ad esempio il cortisone).
Per tenere sotto controllo il diabete, puoi visitare la sezione dedicata ai misuratori di glicemia sul catalogo della nostra farmacia.
Sintomi e cause del diabete
Tra i sintomi principali del diabete troviamo:
- Aumento della sete;
- Minzione frequente;
- Estremo appetito;
- Inspiegabile perdita di peso;
- Presenza di chetoni nelle urine;
- Fatica e debolezza;
- Visione offuscata;
- Lenta guarigione di ferite e piaghe;
- Pressione alta;
- Infezioni frequenti;
- Bocca secca
Per quanto riguarda le cause del diabete, invece, la causa scatenante della patologia è la carenza di insulina.
Cura del diabete
Per curare il diabete è necessario prestare attenzione a determinati fattori, come l'educazione terapeutica, la dieta, l'attività fisica e i farmaci.
La dieta è fondamentale per diversi motivi:
- Il livello glicemico dipende, fra gli altri, dagli zuccheri che vengono assorbiti con la dieta;
- L'apporto di grassi va controllato per correggere la dislipidemia spesso frequente nel diabete di tipo 2;
- L'eccesso di peso corporeo, che contribuisce allo sviluppo del diabete di tipo 2, va corretto con un apporto di calorie inferiore alle calorie consumate.
L'attività fisica è importante in quanto:
- Aiuta a perdere peso;
- Fa consumare glucosio nei muscoli e, quindi, riduce la glicemia;
- Aumenta la sensibilità insulinica;
- Aumenta il colesterolo HDL, chiamato anche colesterolo buono, Inoltre riduce la pressione arteriosa, migliorando i fattori di rischio di complicanze croniche.