Eritema solare: sintomi, cause e come riconoscerlo
L'eritema solare, ovvero la scottatura dal sole, è una condizione cutanea dolorosa e infiammatoria causata dall'eccessiva esposizione ai raggi UV. Si verifica soprattutto durante i mesi estivi, quando le persone passano molte ore in spiaggia oppure svolgono attività lavorative in luoghi particolarmente esposti al sole.
Come prevenire le scottature e alleviare il dolore? Esistono metodi per accelerare il processo di guarigione?
Quali sono le cause dell’eritema solare?
L'esposizione prolungata al sole senza protezione solare è la causa primaria dell’eritema solare e delle scottature. La sensibilità individuale gioca un ruolo essenziale in questo, poiché alcune persone sono più propense a ustionarsi, ma in ogni caso il mancato utilizzo della crema solare protettiva causa danni.
Inoltre, coloro che vivono in aree con alti livelli di radiazione UV sono maggiormente a rischio di ustioni solari.
Eritema solare: i sintomi più comuni
L'eritema solare si manifesta con una serie di sintomi che possono variare in intensità a seconda della gravità della scottatura. Tra quelli più frequenti ci sono:
- arrossamento della pelle
- dolore e sensibilità cutanea
- gonfiore e vesciche (nel caso di ustioni più gravi)
- prurito
- sensazione di calore sulla pelle, nella zona colpita
- possibile desquamazione
Eritema solare bambini: maggiore necessità di prevenzione
Eritema solare e pelle sensibile dei bambini: cosa bisogna sapere? Che è molto vulnerabile ai danni dei raggi UV. Trascorrendo spesso molto tempo all'aperto, giocando in spiaggia o partecipando a sport estivi, i più piccoli sono molto soggetti a scottature solari.
I sintomi con cui si manifesta l’ustione sono simili a quelli degli adulti: arrossamento, dolore, gonfiore, vesciche e prurito. Le conseguenze, però, possono essere più gravi.
Per prevenire le scottature solari nei bambini, è essenziale applicare regolarmente una crema solare adatta ai bambini, ad ampio spettro con un alto fattore di protezione (SPF), far indossare ai bambini cappelli a tesa larga e occhiali da sole e limitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde.
In caso di pelle arrossata dal sole, è importante intervenire subito con rimedi lenitivi, come creme idratanti, e garantire una buona idratazione con l'assunzione di liquidi. Se necessario, è consigliabile consultare un medico.
Eritema solare: la prevenzione negli adulti
Anche brevi periodi di esposizione senza adeguata protezione possono causare danni, dando luogo alla comparsa di eritema solare sulla pelle. Coloro che hanno una pelle molto chiara sono particolarmente a rischio di ustioni.
Per prevenire i danni derivanti dall’eritema solare è consigliabile indossare abiti e accessori come magliette a maniche lunghe, pantaloni leggeri, cappelli a tesa larga e occhiali da sole aiuta ulteriormente a ridurre l'esposizione diretta ai raggi UV. Inoltre, è consigliabile evitare di andare in spiaggia nelle ore di punta, solitamente tra le 10 del mattino e le 4 del pomeriggio, quando i raggi solari sono più intensi.
Durante le attività all'aperto è importante cercare zone d’ombra e utilizzare ombrelloni o tende, se possibile. Infine, si consiglia di mantenere la pelle idratata bevendo molta acqua e utilizzando creme idratanti corpo per rafforzare le difese naturali della pelle.
Per contrastare l’eritema solare è fondamentale la protezione solare: una crema protettiva con un SPF di almeno 30 serve non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti. Va applicata generosamente su tutte le aree esposte del corpo almeno 20 minuti prima di uscire e riapplicata ogni due ore, o più frequentemente se si suda molto o ci si bagna.
Eritema solare: il trattamento più efficace
Il trattamento dell'eritema solare si concentra sull'alleviare il dolore, sulla riduzione dell'infiammazione e sulla guarigione dalla scottatura. Uno dei metodi più efficaci è il raffreddamento della pelle con impacchi freddi o con bagni freschi per ridurre il calore e il dolore.
Per quanto riguarda il connubio tra l’eritema solare e l’idratazione, si possono usare gel o lozioni a base di aloe vera o camomilla. È preferibile optare per creme idratanti senza profumo, così da evitare ulteriori irritazioni sulla pelle già sensibile. Per gestire il dolore associato all’ustione, può essere utile l'assunzione moderata di antidolorifici da banco.
Durante il periodo di guarigione da eritema solare, è fondamentale evitare ulteriori esposizioni al sole. In casi di maggiore gravità, il medico potrebbe raccomandare l'uso di prodotti a base di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e accelerare il processo di recupero.
Rimedi per l'eritema solare: guarigione con metodi naturali
Esistono rimedi naturali e casalinghi per alleviare i sintomi causati da eritema solare e tempo di esposizione al sole eccessivo. Tra questi, l'applicazione di yogurt direttamente sulla pelle scottata può avere un effetto lenitivo grazie alle sue proprietà rinfrescanti e idratanti.
Grazie ai suoi antiossidanti, anche il tè verde può essere un valido rimedio perchè contribuisce alla riduzione dell'infiammazione. Basterà preparare una tisana, lasciarla raffreddare e applicarla con un panno sulla zona interessata. L'avena colloidale può invece ridurre il prurito e l’irritazione.
Il miele, noto per le sue proprietà antibatteriche e cicatrizzanti, se applicato direttamente sulle scottature diminuisce i tempi di guarigione. Infine, l'aceto di mele diluito in acqua riequilibra il pH della pelle e riduce la sensazione di bruciore.
L'eritema solare è una condizione cutanea dolorosa che può essere evitata con l'adozione di adeguate precauzioni durante l'esposizione al sole. Tuttavia, nel caso si verifichi, è importante trattare tempestivamente i sintomi e adottare le giuste strategie di cura per favorire una rapida guarigione della pelle.