consegna Spediamo Gratis da €79.90

Che differenza c'è tra siero e crema per il viso?

Che differenza c'è tra siero e crema per il viso_ - siero e crema viso - farmacia online
Pubblicato in: Cosmetica

Che differenza c'è tra siero e crema per il viso?

Comprendere la differenza tra siero e crema viso consente di impostare una routine di skincare più efficace.

 Si tratta di due prodotti formulati per agire su livelli differenti della pelle, ciascuno con una funzione specifica.
Nonostante possano sembrare simili, si distinguono per composizione, consistenza e modalità d’azione. 

Conoscere questi aspetti permette di scegliere e applicare correttamente entrambi i cosmetici. 

Cosa è un siero viso

2 - Cosa è un siero viso - siero e crema viso - farmacia online

Il siero è una formulazione cosmetica ad alta concentrazione di principi attivi, con una texture fluida o semi-liquida. La sua composizione consente un assorbimento rapido e profondo, rendendolo particolarmente adatto per trattamenti intensivi.

Il siero viso rappresenta una fase essenziale nella routine quotidiana di skincare grazie alla sua capacità di veicolare attivi specifici in profondità. Si tratta di un prodotto pensato per trattare problematiche mirate, come disidratazione, perdita di tono, macchie o rughe.

Caratteristiche principali: texture leggera, alta concentrazione di principi attivi

Le principali caratteristiche del siero includono:

  • Texture leggera e non occlusiva, ideale per penetrare rapidamente negli strati profondi dell’epidermide.
  • Concentrazione elevata di attivi funzionali, come acido ialuronico, vitamina C, niacinamide, peptidi.
  • Formulazione minimale, con pochi ingredienti e senza componenti superflui, per una maggiore efficacia e tollerabilità.

Colours of life natural vitamin e siero viso 30 ml

Colours of life natural vitamin e siero viso 30 ml

Siero viso alla vitamina E – consigliato per una pelle nutrita e protetta

Il Natural Vitamin E Siero Viso Nutriente è un trattamento antiossidante formulato con vitamina E e linfa di vite liposomiale, arricchito da cellule staminali di uva acerba. Ideale per chi cerca un siero leggero ma efficace, nutre in profondità e contribuisce a proteggere la pelle dai radicali liberi, contrastando i segni del tempo.

Perché consigliarlo:

  • Contiene attivi vegetali biologici ad azione antiossidante e idratante.
  • La presenza di acido ialuronico idrolizzato migliora l’elasticità cutanea.
  • La formulazione naturale è adatta all’uso quotidiano su viso, collo e décolleté.
  • Può essere utilizzato da solo o insieme alla crema base, rendendolo versatile nella routine skincare.

Indicato per chi desidera una pelle morbida, nutrita e luminosa, senza appesantire. Con ingredienti di origine biologica, è una scelta ottimale per chi cerca una cosmesi naturale ed efficace.

Funzioni specifiche del siero nella skincare

Il siero viene impiegato per:

  • Idratare intensamente la pelle senza appesantirla.
  • Contrastare l'invecchiamento cutaneo, migliorando tonicità ed elasticità.
  • Uniformare l’incarnato, riducendo la visibilità di macchie e discromie.
  • Lenire irritazioni o rossori, nei sieri formulati per pelli sensibili.

Cosa è una crema viso

3 -  Cosa è una crema viso - siero e crema viso - farmacia online

La crema viso è un'emulsione cosmetica costituita da una miscela di fasi acquose e oleose, in grado di creare un film protettivo sulla pelle. La sua funzione principale è quella di idratare, nutrire e difendere dagli agenti esterni.

La crema viso completa la skincare quotidiana offrendo protezione e nutrimento. A differenza del siero, ha una struttura più ricca, pensata per agire a livello superficiale e mantenere l’idratazione.

Caratteristiche principali: consistenza densa, funzione idratante e protettiva

Le peculiarità di una crema viso includono:

  • Consistenza cremosa o corposa, a seconda della tipologia e del tipo di pelle a cui è destinata.
  • Combinazione di attivi idratanti e lipidi, che agiscono formando una barriera contro la disidratazione.
  • Proprietà protettive, che aiutano la pelle a difendersi da freddo, vento, smog e radiazioni UV.

Ruolo della crema nella routine di cura della pelle

All’interno della routine quotidiana, la crema:

  • Sigilla l’idratazione fornita dal siero, evitando la perdita d’acqua transepidermica.
  • Protegge il film idrolipidico della pelle.
  • Completa il trattamento cosmetico, adattandosi alle necessità del momento: opacizzante per pelli grasse, emolliente per quelle secche, lenitiva per quelle sensibili.

Ogni fase ha un ruolo distinto e complementare: il corretto utilizzo sinergico di siero e crema contribuisce al mantenimento di una pelle sana, elastica e luminosa.

Siero o crema? Principali differenze

4 -  Siero o crema_ Principali differenze - siero e crema viso - farmacia online

Composizione e concentrazione di principi attivi

Siero e crema si distinguono principalmente per la composizione chimica e la densità dei principi attivi.

  • Il siero viso presenta una formulazione più leggera, spesso a base acquosa, che consente un assorbimento rapido.
  • Contiene una concentrazione più elevata di principi attivi, pensati per agire in profondità con efficacia mirata.
  • La crema viso, al contrario, ha una base più ricca (spesso con fase oleosa) e contiene agenti emollienti e occlusivi per trattenere l’idratazione.

Si dovrebbe quindi scegliere il siero quando si desidera trattare condizioni specifiche, mentre la crema è utile per idratare e proteggere la superficie cutanea.

Texture e modalità di assorbimento

Le differenze di texture influenzano la modalità di assorbimento e l’ordine di applicazione nella skincare.

  • Il siero ha una texture fluida e leggera che penetra rapidamente negli strati più profondi della pelle.
  • La crema ha una consistenza più densa e forma uno strato protettivo che sigilla l’idratazione e i trattamenti precedenti.

Si dovrebbe applicare il siero prima della crema per garantirne l’assorbimento ottimale e preservare i benefici dei principi attivi.

Funzioni e obiettivi specifici di ciascun prodotto

Sebbene entrambi siano parte integrante di una routine completa, svolgono ruoli distinti:

  • Il siero agisce come un trattamento intensivo, utile per problematiche mirate come iperpigmentazione, disidratazione profonda, rughe o acne.
  • La crema serve come barriera protettiva, prevenendo la perdita d’acqua e offrendo nutrimento.

L’uso sinergico dei due prodotti si traduce in una skincare routine più efficace e personalizzata.

Come e quando utilizzare siero e crema viso

5 - Come e quando utilizzare siero e crema viso - siero e crema viso - farmacia online

Per sfruttare al meglio le proprietà di siero e crema, si dovrebbe comprendere il corretto ordine, la frequenza d'uso e come adattarli al proprio tipo di pelle.

Ordine di applicazione nella routine quotidiana

L’efficacia della skincare dipende anche dalla sequenza di applicazione.

  1. Detergere accuratamente il viso.
  2. Applicare il tonico se previsto.
  3. Stendere il siero, picchiettandolo delicatamente con le dita.
  4. Una volta assorbito, applicare la crema, massaggiando con movimenti circolari.

Questa sequenza permette al siero di penetrare in profondità e alla crema di sigillare l’idratazione.

Frequenza d'uso consigliata

La frequenza varia in base alla formulazione dei prodotti e alla sensibilità della pelle.

  • Il siero può essere usato una o due volte al giorno, preferibilmente al mattino e/o alla sera.
  • La crema viso si applica dopo ogni detersione, per mantenere la pelle morbida e protetta.

Si consiglia di testare progressivamente i prodotti per evitare reazioni avverse, soprattutto in presenza di attivi concentrati come vitamina C o acidi esfolianti.

Combinazione efficace di siero e crema in base al tipo di pelle

L’associazione dei due prodotti deve tener conto delle esigenze specifiche della cute:

  • Pelle secca: siero con acido ialuronico + crema nutriente ricca di ceramidi.
  • Pelle grassa: siero opacizzante alla niacinamide + crema leggera oil-free.
  • Pelle sensibile: siero lenitivo alla centella asiatica + crema protettiva con pantenolo.

Si dovrebbe valutare la risposta della pelle e adattare i prodotti in base alle stagioni e allo stato cutaneo momentaneo.

Errori comuni nell'uso di siero e crema

6 - Errori comuni nell'uso di siero e crema - siero e crema viso - farmacia online

È frequente commettere alcuni errori nell'utilizzo combinato di siero e crema. Riconoscerli consente di ottenere risultati più efficaci dalla propria skincare routine.

Applicare la crema prima del siero

Si tende erroneamente ad applicare la crema prima del siero. Questo approccio è controproducente perché:

  • La crema ha una consistenza più densa e forma una barriera protettiva sulla pelle.
  • Se applicata per prima, ostacola l’assorbimento dei principi attivi contenuti nel siero.
  • Il siero, formulato con molecole più piccole, deve essere applicato su pelle pulita e prima della crema per penetrare in profondità.

Corretto ordine di applicazione:

  1. Detersione
  2. Tonico (se previsto)
  3. Siero
  4. Crema

7 -  infografica - ordine applicazione crema e siero viso - farmacia online

Utilizzare quantità eccessive di prodotto

Un altro errore comune consiste nel credere che più prodotto significhi più efficacia. Questo comportamento comporta:

  • Maggiore spreco senza beneficio aggiuntivo.
  • Possibile occlusione dei pori, soprattutto nei soggetti con pelle mista o grassa.
  • Maggiore rischio di reazioni indesiderate, in particolare con sieri concentrati.

Quantità consigliate:

  • Siero: 2-3 gocce distribuite uniformemente sul viso.
  • Crema: una quantità pari a una nocciola, applicata con movimenti delicati.

Non adattare i prodotti alle esigenze stagionali della pelle

La pelle non ha le stesse esigenze tutto l’anno. Ignorare questa variabilità può ridurre l’efficacia dei trattamenti:

  • In estate è consigliato un siero leggero con attivi antiossidanti e una crema idratante non comedogenica.
  • In inverno la pelle tende a seccarsi: si preferisce un siero con attivi lenitivi e una crema ricca e nutriente.

Adattare la routine ai cambiamenti climatici consente di mantenere la pelle equilibrata e protetta tutto l’anno.

Applicare correttamente siero e crema rappresenta una delle basi fondamentali per una skincare routine efficace.

Riepilogo dell'importanza di comprendere e applicare correttamente siero e crema

  • Il siero agisce in profondità grazie alla sua formulazione concentrata e leggera.
  • La crema ha il compito di sigillare l’idratazione e proteggere la pelle dagli agenti esterni.
  • L’ordine di applicazione è determinante: si applica prima il siero, poi la crema.
  • Una quantità adeguata garantisce efficacia senza sprechi.
  • È essenziale modulare l’uso in base alla stagione e al tipo di pelle.

Una comprensione chiara di questi aspetti permette di sfruttare al meglio le potenzialità dei prodotti skincare e ottenere benefici visibili e duraturi.